L’attività

La Fucina delle Scienze opera nel campo sia della didattica che della divulgazione scientifica.

L’elemento che caratterizza sicuramente la sua attività è dato dalla realizzazione di laboratori che interessano un ampio spettro di materie (fisica, chimica, biologia, matematica), ma con particolare attenzione alle discipline delle scienze naturali: botanica, zoologia, ecologia, fisiologia umana, sistematica, teoria dell’evoluzione, paleontologia e paleoantropologia, geologia e mineralogia. È posta anche una particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibile e a tutte le sue declinazioni (energia, impronta ecologica, uso razionale e consapevole delle risorse, gestione dei rifiuti, ecc.).

Oltre ai laboratori scientifici la Fucina delle Scienze può offrire un’ampia serie di servizi, che nella maggioranza dei casi possono essere considerati come un’evoluzione più o meno diretta dei suoi laboratori.

I principali fruitori delle iniziative della Fucina delle Scienza sono gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le sue proposte didattico-educative sono elaborate e strutturate in modo da essere complementari, e quindi integrative, al percorso curricolare che gli studenti svolgono sotto la guida dei loro insegnanti; per questo motivo il personale della cooperativa lavora in stretta sinergia con i docenti di scuola e può quindi concretamente contribuire alla crescita culturale dei bambini e dei ragazzi. Le cosiddette “nuove generazioni”, cioè coloro che saranno le donne e gli uomini del futuro, infatti rappresentano oggi la componente della società su cui viene rivolta la maggiore attenzione per aumentare il grado di consapevolezza sui delicati equilibri naturali e sul ruolo che l’umanità riveste nell’ambiente in cui vive; l’auspicio di questa importante operazione socio-pedagogica, a cui anche la Fucina delle Scienze vuole contribuire nel suo piccolo, è che ci sia in un prossimo futuro un’ampia diffusione di quei comportamenti rispettosi dell’ambiente per arrivare alla nascita di un rapporto più armonico tra la specie Homo sapiens sapiens e il pianeta Terra.

La Fucina delle Scienze non vuole però dimenticare nella sua azione culturale le altre fasce anagrafiche della popolazione e quindi pone altrettanta attenzione al coinvolgimento dei giovani e degli adulti, per arrivare fino alla terza età. In quest’ultimo caso peraltro la Fucina delle Scienze comprende anche quanto sia fondamentale recuperare e valorizzare il patrimonio culturale delle generazioni passate che la nostra società sta perdendo rapidamente ed anche irreversibilmente.

continua

Vai alla barra degli strumenti