chi siamo
storia
principi
attività
metodologia
contattaci
Login
Login
chi siamo
storia
principi
attività
metodologia
contattaci
Archivio degli “Articoli Didattici”
Robotica Educativa a Distanza (REaD)
17 Maggio 2020
/
admin
/
articoli didattici
,
Lego Mindstorms EV3
,
Open Roberta Lab
,
REaD
,
robotica educativa
HaloCode (parte terza): collegarlo a componenti elettronici (sensori e attuatori)
18 Marzo 2020
/
Marco Picarella
/
articoli didattici
,
coding
,
halocode
,
makeblock
,
mblock
,
microcontrollori
HaloCode (parte seconda): il collegamento a mBlock 5
16 Marzo 2020
/
Marco Picarella
/
articoli didattici
,
coding
,
halocode
,
makeblock
,
mblock
,
microcontrollori
HaloCode: un computer a scheda singola (parte prima)
12 Marzo 2020
/
Marco Picarella
/
articoli didattici
,
coding
,
halocode
,
makeblock
,
mblock
,
microcontrollori
Raspberry e Scratch: ancora con il sensore ad ultrasuoni, un videogioco interattivo (lezione 22)
2 Luglio 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
byoeg
,
raspberry
,
scratch
Misurare la velocità del suono con Arduino (e Scratch), progetto scientifico a portata di coding
2 Luglio 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
coding
,
mblock
,
scratch
,
suono
A Scuola dell’infanzia e primaria con ScratchJr: costruiamo una favola per immagini, partendo da un testo letto in classe (lezione 6)
7 Giugno 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
acqua
,
articoli didattici
,
coding
,
favola
,
scratchjr
Una palla da rugby giroscopica
25 Maggio 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
laboratorio povero
L’esperienza di Eratostene con materiale povero: ovvero misura del raggio della Terra, tra Padova e Salerno
12 Maggio 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
eratostene
,
fisica
,
goniometria
,
laboratorio povero
Raspberry e Scratch: sensore di tocco e modulo Relay ovvero accendiamo una lampada (Lezione 23)
3 Maggio 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
capacità
,
raspberry
,
relay
,
scratch
,
sensore tocco
La Fisica in casa: tre esperimenti (smartphone in lavatrice, elettrostatica in bagno, suono e zucchero)
25 Aprile 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
Progetto didattico Micro:bit: Libro animato di Colombo Federica
17 Aprile 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
microbit
Il Faro: Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti di Antonella Rosati
12 Aprile 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
albi illustrati
,
articoli didattici
,
primaria
,
tinkering
Realizziamo un progetto con Micro:bit di Antonella Morandi
6 Aprile 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
microbit
Simulare le aurore a Scuola
6 Aprile 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Esperienze scientifiche con Algodoo (parte 4) . Ottica geometrica
30 Marzo 2019
/
Alfonso D'Ambrosio
/
algodoo
,
articoli didattici
,
fisica
,
ottica
Una serie di App in realtà virtuale utili in classe (parte 4)
27 Novembre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Una serie di App in realtà virtuale utili in classe (parte 3)
27 Novembre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Esperienze scientifiche con Algodoo (parte 3). Le leggi di keplero
28 Ottobre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
algodoo
,
articoli didattici
,
astronomia
,
keplero
Una serie di App in realtà virtuale utili in classe (parte 2)
21 Ottobre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Estrazione della clorofilla e cromatografia su carta dei pigmenti fotosintetici di Carmela Taurisano
14 Ottobre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
scienze
Esperienze scientifiche con Algodoo (parte 2)
7 Ottobre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
algodoo
,
articoli didattici
,
Esperimenti
,
fisica
Una serie di App in realtà virtuali utili in classe (parte 1)
3 Ottobre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Esperienze scientifiche con Algodoo (parte 1)
29 Settembre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
algodoo
,
articoli didattici
,
fisica
L’elettricità ed i circuiti elettrici: una attività didattica su simulazione di Anna Renga
23 Settembre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
elettricità
,
simulazione
Un software open per la modellizazione di problemi matematici ed economici: Minsky
16 Settembre 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Come rispettare il Galateo sul Web: benvenuta “netiquette”! di Andrea Cartotto
28 Agosto 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
cyberbullismo
,
galateo
,
netiquette
Coding e biologia: movimento, vista ed olfatto, un percorso con Scratch. L’algoritmo di John Pledge (parte 7)
29 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
algoritmi
,
articoli didattici
,
coding
,
labirinto
,
scratch
Arduino 101 e AppInventor: controllare un servomotore (lezione 2)
27 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Project work PON Quando il laboratorio scientifico non c’è (Parte 6 Una simulazione matematica con Scratch su capitale finanziario)
26 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
matematica
,
scratch
,
simulazioni
Programmiamo Arduino 101 con Scratch (lezione 1)
25 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino101
,
articoli didattici
,
scratch
Coding e biologia: movimento, vista ed olfatto, un percorso con Scratch. IL TATTO (parte 6)
22 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
matematica
,
scratch
L’INQUINAMENTO SONORO CON LO SMARTPHONE DI Annalisa Deregibus
15 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
smartphone
Stazione meteorologica con i sensori dello Smartphone
14 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
scienze
,
smartphone
Alcune interessanti App , per la didattica, in realtà aumentata ed in 3D (parte 5)
10 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
app
,
articoli didattici
,
realtà aumentata
COSTRUIAMO UN ERBARIO di Simona Pilotti
7 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Laboratorio povero: esperimenti magnetici (parte 3)
1 Luglio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
laboratorio povero
,
magneti
STEM E DIDATTICA
26 Giugno 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Laboratorio povero: esperimenti magnetici (parte 2)
11 Giugno 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
laboratorio povero
,
magneti
“Dai mattoncini ai pixel…giochiamo con i codici”
10 Giugno 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
robotica
,
scratch
,
wedo
Laboratorio povero: esperimenti magnetici (parte 1)
6 Giugno 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
laboratorio povero
,
magnetismo
La Scienza in diretta: 5 esperimenti con materiale povero!
5 Giugno 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
Esperimenti
,
fisica
,
laboratorio povero
,
video
Le lenti e la luce: un percorso con Algodoo
27 Maggio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
algodoo
,
articoli didattici
,
colori
,
ottica
,
visione
Arduino 101 ed AppInventor: l’IOT per tutti (lezione 1)
6 Maggio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
appinventor
,
arduino
,
arduino101
,
articoli didattici
,
iot
Sensore di parcheggio con Ultrasuoni e Visualino: una proposta didattica
2 Maggio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
Esperimenti
Anfibio, l’auto di nuova generazione: per un movimento biologico ovunque tu vada!
28 Aprile 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
acqua
,
anfibio
,
articoli didattici
,
giocattolo
,
laboratorio povero
Astronomia e Rotazioni delle stelle: una attività curricolare in terza Liceo. Relazione tra massa e momento angolare, pulsar e rotazione dell’Universo
22 Aprile 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
astronomia
,
fisica
,
momento angolare
Programmare Arduino 101 con Scratch (mBlock) lezione 1
16 Aprile 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino101
,
articoli didattici
,
scratch
Misurare in 2d e 3d con una app: una applicazione alla calotta sferica ed alla spinta di Archimede
10 Aprile 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arhimede
,
articoli didattici
,
fisica
,
matematica
Misura dell’altezza di un oggetto distante (monte, campanile) utilizzando uno smartphone
8 Aprile 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
byod
,
matematica
,
smartphone
,
triangolazione
Realizziamo una pila con i circuiti morbidi: led e plastilina
28 Marzo 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
Esperimenti
,
pila
,
plastilina
,
stem
Una serie di video attività sull’Astronomia
27 Marzo 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
astronomia
,
vr
Studio del moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato con il RObot Lego EV3: una esperienza raccontata dai miei studenti
21 Marzo 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
cinematica
,
moto
,
robotica
Circuiti morbidi ed Arduino: uno strumento musicale
26 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
circuiti morbidi
,
fisica
,
scienze
La Fisica i cucina: tre esperimenti per tutti
22 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
Esperimenti
,
fisica
Astronomia e smartphone: con una APP puoi mappare l’inquinamento luminoso
21 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
astronomia
,
byod
,
sartphone
,
scienze
Smartphone ed Astronomia: determinare la latitudine e la longitudine di un luogo
18 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Astronomia tra App e applicazioni web: una serie di attività dalla Nasa
15 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
app
,
articoli didattici
,
astronomia
Esperienze di WebVR : percorsi di Realtà virtuale per le Scienze, la geografia, la storia, la musica
13 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
astronomia
,
geografia
,
realtà virtuale
,
storia
Alcune risorse Scientix sull’Astronomia (parte 2)
9 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
astronomia
,
scientix
mBlock e intelligenza artificiale
8 Febbraio 2018
/
Marco Picarella
/
AI
,
articoli didattici
,
mblock
,
mBot
,
robotica educativa
Alcune risorse Scientix sull’Astronomia (parte 1)
7 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
astronomia
,
scientix
Una serie di software didattici per l’Astronomia in classe (da PC)
5 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
astronomia
Proporzionalità diretta ed inversa: il lavoro di alcuni miei studenti (parte 2)
4 Febbraio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
laboratorio povero
,
proporzionalità
Proporzionalità diretta ed inversa: il lavoro di alcuni miei studenti (parte 1)
30 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
laboratori
,
scienza
A Scuola dell’infanzia e primaria con ScratchJr: programmiamo LattinaBot ci aiuta a differenziare (parte 5)
28 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
infanzia
,
lattinabot
,
scratchjr
BYOD: RELAZIONE ESPERIMENTO ATTRITO STATICO ED ANALISI DELL’ACCELERAZIONE SUL PIANO INCLINATO
25 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
byod
,
fisica
,
smartphone
Coding e biologia: movimento, vista ed olfatto, un percorso con Scratch. LA VISTA , un modello a due occhi(parte 5)
20 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
animali matematici
,
articoli didattici
,
coding
,
scratch
,
vista
A Scuola dell’infanzia e primaria con ScratchJr: programmiamo LattinaBot, Toc ci aiuta nella decodifica (parte 4)
14 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
infanzia
,
lattinabot
,
programmazione
,
scratchjr
,
stem
Le dirette della Scienza: il suono sotto vuoto, leve e condensatori fai da te.
12 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
laboratorio povero
,
scienza
Le dirette della Scienza: palle che rimbalzano, un quasi vuoto fai da te, acqua che bolle sotto i 100 gradi
11 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
lavoratorio povero
,
scienze
,
video
Raspberry Pi: come connettersi da remoto
9 Gennaio 2018
/
Marco Picarella
/
articoli didattici
,
fucina digitale
,
raspberry
Fare scienza con lo smartphone: a quanto va questo ascensore?
3 Gennaio 2018
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
byod
,
fisica
,
grattacielo
,
scienza
,
smartphone
Coding e biologia: movimento, vista ed olfatto, un percorso con Scratch. LA VISTA (parte 4)
30 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
animali matematici
,
articoli didattici
,
coding
,
scratch
A Scuola dell’infanzia e primaria con ScratchJr: ricicliamo con LattinaBot (parte 3)
27 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
infanzia
,
lattinabot
,
scratchjr
Buon Natale da la Fucina delle Scienze: costruiamo un addobbo con luci che cambiano colore
24 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
circuiti carta
,
elettricità
,
led
,
natale
Internet of Things (IoT): un’esperienza partendo da zero (parte 2)
24 Dicembre 2017
/
Marco Picarella
/
articoli didattici
,
fucina digitale
,
iot
,
python
,
raspberry
,
sensori
Internet of Things (IoT): un’esperienza partendo da zero (parte 1)
23 Dicembre 2017
/
Marco Picarella
/
articoli didattici
,
fucina digitale
,
iot
,
python
,
raspberry
,
sensori
Raspberry e Scratch: misurare le distanze con il sensore ad ultrasuoni (lezione 22)
23 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
A Scuola dell’infanzia e primaria con ScratchJr: il colore delle emozioni (parte 2)
20 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
infanzia
,
primaria
,
scratchjr
Alcune interessanti App , per la didattica, in realtà aumentata ed in 3D (parte 4)
17 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
3d
,
app
,
articoli didattici
,
realtà aumentata
A scuola dell’infanzia e primaria con ScratchJr: una attività sui numeri (lezione 1)
14 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
infanzia
,
scratchjr
Alcune interessanti App , per la didattica, in realtà aumentata ed in 3D (parte 3)
11 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
app
,
articoli didattici
,
smartphone
Project work da PON Quando il laboratorio scientifico non c’è (parte 5 Bilanciamento reazioni chimiche)
5 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
chimica
,
simulazioni
Coding e biologia: movimento, vista ed olfatto, un percorso con Scratch. L’OLFATTO e un algoritmo di scelta (parte 3)
3 Dicembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
biologia
,
coding
,
scratch
,
simulazioni
Alcune interessanti App, per la didattica, in realtà aumentata ed in 3D (parte 2)
29 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
app
,
articoli didattici
,
realtà aumentata
,
realtà virtuale
,
smartphone
Il pendolo di Curie: un esperimento strabiliante!
26 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
curie
,
fisica
,
magnetismo
ScratchJR sul proprio pc o LIM: ovvero come avviarsi al coding fin dalla Scuola dell’infanzia.
24 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
infanzia
,
scratchjr
Alcune interessanti App , per la didattica, in realtà aumentata ed in 3D (parte 1)
22 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
app
,
ar
,
articoli didattici
,
smartphone
Coding e biologia: movimento, vista ed olfatto, un percorso con Scratch. L’OLFATTO (parte 2)
20 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Project work da PON Quando il laboratorio scientifico non c’è (parte 4 il moto di un proiettile)
18 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
cinematica
,
fisica
,
gittata
,
proiettile
Project work da PON Quando il laboratorio scientifico non c’è (parte 3 L’energia si trasforma)
16 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
applet
,
articoli didattici
,
fisica
,
simulazioni
Project work da PON Quando il laboratorio scientifico non c’è (parte 2 L’atomo e i modelli atomici)
15 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
atomo
,
chimica
,
simulazioni
Project work da PON Quando il laboratorio scientifico non c’è (parte 1 LA selezione naturale)
14 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
applet
,
articoli didattici
,
biologia
,
simulazioni
Costruiamo una aspirapolvere: dal tinkering alla qualità dell’aria
10 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
Tre esperimenti elettrizzanti
8 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
elettricità
,
elettromagnetismo
,
fisica
,
magnetismo
L’esperimento dei due palloncini
8 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
Esperimenti
,
fisica
,
fluidi
,
pressione
Costruiamo una spada laser con i circuiti su carta
4 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
circuiti su carta
,
led
Coding e biologia: movimento, vista ed olfatto, un percorso con Scratch. IL MOVIMENTO (parte 1)
4 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
biologia
,
coding
,
scratch
Generare energia elettrica tramite il vento: un esperimento per tutti.
2 Novembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
energia
,
vento
La geometria del gattino: poligono, curve, proprietà intrinseche ed estrinseche
24 Ottobre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
matematica
,
poligoni
,
scratch
La geometria con la tartaruga, anzi il gattino: da ghirigori a disegni geometrici con Scratch
15 Ottobre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
geometria
,
scratch
Imparare e fare Matematica con Python : le successioni, Fibonacci e la congettura di Ravà (parte 2) Lezione 5
15 Ottobre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fibonacci
,
matematica
,
python
Raspberry e Scratch: alcune applicazioni con il sensore ad ultrasuoni (lezione 21)
10 Ottobre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
,
stem
,
ultrasuoni
Imparare e fare Matematica con Python : le successioni, Fibonacci e la congettura di Ravà (parte 1) Lezione 4
1 Ottobre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
matematica
,
python
Quanti capelli abbiamo in testa? Il senso comune ed i problemi alla Fermi.
29 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Raspberry e Scratch: come lo usiamo alla Scuola primaria, una esperienza concreta (Lezione 20)
23 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
,
stem
Raspberry e Scratch: relax realizzando videogiochi ovvero il Ping Pong (lezione 19)
18 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
coding
,
led
,
pinpong
,
pulsanti
,
scratch
Fare ed imparare la matematica con Python: dal ciclo for alla conversione di unità di misura (lezione 3)
15 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
for
,
matematica
,
python
Raspberry e Scratch: misuriamo la velocità del vento realizzando un anemometro. Parte 2 (lezione 18)
14 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
anemometro
,
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
,
sensori
Aplicazioni didattiche in IOT : impariamo a programmare una scheda esp8266 con IDE di ARDUINO (parte 2)
12 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
coding
,
iot
Raspberry e Scratch: misuriamo la velocità del vento realizzando un anemometro. Parte 1 (lezione 17)
11 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
fisica
,
raspberry
,
scienze
,
scratch
Aplicazioni didattiche in IOT : introduzione, usando WeMos D1 (parte 1)
9 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
coding
,
iot
Fare ed imparare la Matematica con Python: le funzioni (Lezione 2)
8 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
funzioni
,
matematica
,
python
Raspberry e Scratch: il sensore reed switch, ovvero un interruttore magnetico (lezione 16)
4 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
magnete
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: controllo di un display a 7 segmenti (Lezione 15)
3 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
display
,
pigreco
,
raspberry
,
scratch
Fare ed imparare la matematica con Python: il mondo dei numeri (lezione 1)
2 Settembre 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
matematica
,
python
Didattica immersiva nei mondi virtuali: un kit per iniziare
30 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Raspberry e Scratch: un transistor da Nobel, ovvero comandare un motore (lezione 14)
29 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
raspberry
,
scratch
Come realizzare esperienze scientifiche quando il laboratorio non c’è…..
25 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
byod
,
sensori
,
smartphone
Raspberry e Scratch: qualche comando interessante, uno spunto su OpenData e Scratch client. Interazione Raspberry e Minecraft (lezione 13)
24 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
OhBot, la testa robotica (parte 2)
21 Agosto 2017
/
admin
/
articoli didattici
,
motori
,
ohbot
,
robotica educativa
,
sensori
Esperimenti scientifici di agosto: una raccolta video parte 2
21 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
chimica
,
Esperimenti
,
fisica
OhBot, la testa robotica
19 Agosto 2017
/
admin
/
articoli didattici
,
ohbot
,
riconoscimento facciale
,
robotica educativa
,
sensori
,
sintesi vocale
,
telecamera
Esperimenti scientifici d’agosto: una raccolta di video
15 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
chimica
,
Esperimenti
,
fisica
Raspberry e Scratch: dal sensore di temperatura ad un semplice programma in Python (Lezione 12)
14 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
,
temperatura
Lo smartphone come microscopio (quarta parte)
13 Agosto 2017
/
Marco Picarella
/
articoli didattici
,
biologia
,
cicala
,
entomologia
,
microphonelens
,
smartphone
Raspberry e Scratch: Camera infrarossa ed applicazioni biologiche, integrazioni (Lezione 11)
9 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
ir
,
ndvi
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: alcuni spunti progettuali anche con la fotocamera per parlare di biologia e non solo(lezione 10)
7 Agosto 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: il sensore di moto ad infrarosso PIR (Lezione 8)
31 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
infrarosso
,
pir
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: utilizzo di una tastiera esterna 4×4 (lezione 9)
30 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
controllo
,
matrice
,
password
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: alcuni spunti per progetti didattici (lezione 7)
28 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
progetto
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: Buzzer e codice Morse (lezione 6)
25 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
buzzer
,
coding
,
morse
,
raspberry
,
scratch
Una esperienza STEM: l’incubatrice in classe
21 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
incubatrice
,
stem
Raspberry e Scratch: rbg e la formazione dei colori (lezione 5)
20 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
codifica
,
coding
,
colori
,
raspberry
,
rgb
,
riscaldamento globale
Raspberry e Scratch: comandiamo l’accensione/spegnimento di un led con un pulsante (lezione 4)
20 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
bottone
,
coding
,
led
,
raspberry
Raspberry e Scratch: un semplice progetto con i pulsanti (lezione 3)
18 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
pulsante
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: lampeggio led e semaforo (lezione 2)
17 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
led
,
raspberry
,
scratch
Raspberry e Scratch: coding con sensori esterni fin dalla primaria (Lezione 1)
16 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
raspberry
,
scratch
Il lancio del dado con Micro:bit
16 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
microbit
,
probabilità
,
smartphone
PROBABILITA’ CON MICRO:BIT
14 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
binomiale
,
coding
,
microbit
,
probabilità
,
statistica
Un cianobatterio in movimento: Geitlerinema splendidum (ex Oscillatoria splendida)
12 Luglio 2017
/
admin
/
acquario
,
articoli didattici
,
cianobatteri
,
metodo scientifico
Lo smartphone come microscopio (terza parte)
10 Luglio 2017
/
admin
/
acquario
,
articoli didattici
,
biologia
,
chiocciole
,
microphonelens
,
microscopia
,
smartphone
La percezione sonora e la curva di risposta di un rilevatore di suono con Arduino: un possibile percorso didattico
8 Luglio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
biologia
,
suono
Microscopia (o telescopio?) con Raspberry: alcune prove su ottiche aggiuntive (parte 3)
30 Giugno 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
camera
,
microscopia
,
raspberry
,
telescopio
Microscopia con Raspberry: inviamo in tempo reale foto e video su un Bot Telegram (parte 2)
29 Giugno 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
bot
,
microscopia
,
python
,
raspberry
,
telegram
Realizzare un Microscopio fai da te con Raspberry e condividere immagini con la classe parte 1
28 Giugno 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
camera
,
microscopia
,
raspberry
,
streaming
Carica e scarica di un condensatore con Arduino: un percorso didattico di programmazione e fisica
10 Giugno 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
carica
,
coding
,
condensatore
,
scarica
Come creare un Bot telegram in pochi minuti e fare attività didattica: ScienziatiBot, un gioco da ragazzi
30 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
bot
,
telegram
Micro:bit e stem; sperimentiamo il movimento degli oggetti e gli urti
18 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
forza
,
impulso
,
microbit
,
piano inclinato
,
urto
Stem con micro:bit, attività con la bussola: dall’orienteering all’interazione corrente magnete
16 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
bearing
,
bussola
,
corrente
,
magnete
,
microbit
,
orienteering
IOT: Collegare Arduino via wifi e con Scratch (mBlock), semplice per tutti ma proprio per tutti
13 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
iot
,
wifi
Sperimentiamo con Micro:bit la gravità: dalla caduta libera al pendolo semplice
10 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
accelerometro
,
articoli didattici
,
microbit
,
pendolo
,
scratch
Breve tutorial: come leggere temperatura ed umidità da Arduino utilizzando mBlock simil Scratch
9 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
coding
,
mblock
,
stem
,
umidità
Il rimbalzo di una pallina: un esperimento reale con Scratch passando per gli esponenziali
8 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
energia
,
esponenziali
,
pallina
,
urti
Esperimenti con Microbit e Scratch: il sensore di temperatura dal frigorifero all’asciugacapelli
3 Maggio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
bluetooth
,
coding
,
microbit
,
scratch
,
smartphone
,
stem
,
temperatura
Laboratorio povero con i circuiti flessibili: un ausilio che ci avvisa quando cambiare il pannolino (parte 2)
30 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
ausili
,
disabilità
,
laboratorio povero
,
stem
Laboratorio povero per bambini: Costruiamo un circuito flessibile luminoso
29 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
braccialetti
,
circuiti
,
ciruciti flessibili
,
led
,
rame
Costruiamo un sismografo con Micro:bit
27 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
iot
,
microbit
,
scratch
,
sismografo
,
terremoto
Micro:bit si interfaccia con Scratch: una serie di puntate sulle Stem e coding
25 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
ble
,
bluetooth
,
coding
,
iot
,
microbit
,
quiz
,
scratch
,
sensori
,
stem
Il riscaldamento globale: laboratorio povero sull’albedo con smartphone
19 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
albedo
,
articoli didattici
,
byod
,
luxmeter
,
riscaldamento globale
Pensiero computazionale, oltre il coding. Alcune attività con Desmos
17 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
desmos
,
matematica
,
pensiero computazionale
Misura dell’intensità solare al variare dell’angolo di inclinazione del sole e della distanza (parte 1 – la simulazione)
15 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
byoeg
,
coding
,
fisica
,
intensità luminosa
,
proporzionalità
,
scratch
Circuiti morbidi e ausili per disabili (uno spunto fin dalla scuola primaria) : Velostat e piezoelettrici Parte 1
8 Aprile 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
buzzer
,
circuiti
,
circuiti morbidi
,
fisica
,
led
,
piezoelettrici
,
velostat
Una costante quantica: misura della costante di Planck con Micro:bit (o anche Arduino, Raspberry )
15 Febbraio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Plastica polimorfa: uno spunto didattico e sociale
14 Gennaio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
chimica
,
didattica
,
polimorfa
,
scienza
,
sociale
IDIFO6 – Formazione all’Innovazione Didattica in Fisica – Scuola Estiva per insegnanti
8 Gennaio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
didattica
,
fisica
,
formazione
Un curioso paradosso matematico e l’algoritmo di Fisher-Yates
7 Gennaio 2017
/
Alfonso D'Ambrosio
/
algoritmi
,
articoli didattici
,
matematica
,
scratch
Materiale d’aula ABCD Genova su Micro:bit
16 Novembre 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
coding
,
fucina digitale
Formazione USR Veneto per Animatori Digitali. Byod. Materiali d’aula
27 Ottobre 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
formazione docenti
,
smartphone
Microbit: come collegare un sensore ad ultrasuoni
29 Settembre 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Lo smartphone come microscopio (seconda parte)
1 Luglio 2016
/
admin
/
articoli didattici
,
biologia
,
insetti
,
microphonelens
,
microscopia
,
smartphone
Insegnare con smartphone, robot e videogiochi
21 Giugno 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
RoboBiologia: costruiamo un semplice robot morbido per discutere di Scienze
19 Giugno 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
robobiologia
,
robot
,
robot morbidi
Sperimentiamo la BlueBot alla Scuola dell’infanzia
18 Giugno 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
alternanza scuola lavoro
,
articoli didattici
,
BlueBot
,
coding
,
geometria
,
infanzia
Giochiamo con i circuiti morbidi
17 Maggio 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
arduino
,
articoli didattici
,
cicalino
,
circuiti morbidi
,
led
Lo smartphone come microscopio
25 Aprile 2016
/
admin
/
articoli didattici
,
biologia
,
microphonelens
,
microscopia
,
smartphone
Poligoni e angoli con Scratch
15 Gennaio 2016
/
admin
/
articoli didattici
,
coding
,
geometria
,
scratch
Il problema dei 3 corpi, l’equazione differenziale su Scratch
2 Gennaio 2016
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
Il sistema gravitazionale a 2 (e 3?) corpi con Scratch!
29 Dicembre 2015
/
Alfonso D'Ambrosio
/
alfonso d'ambrosio
,
articoli didattici
,
gravità
,
orbite
,
scratch
Lo spettro sonoro con Scratch
26 Dicembre 2015
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
fucina digitale
,
scratch
La somma e la differenza tra 2 vettori, storytelling in inglese. Le array
15 Dicembre 2015
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
fisica
,
inglese
,
scratch
,
storytelling
Fluido non newtoniano: un modello di coding per la fase explore in metodologia IBSE
6 Dicembre 2015
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
byoeg
,
fluido non newtoniano
,
ibse
,
scratch
Il gioco della rete alimentare con Scratch
3 Dicembre 2015
/
admin
/
articoli didattici
,
coding
,
ecologia
,
fucina digitale
,
scratch
Realtà aumentata
24 Novembre 2015
/
admin
/
articoli didattici
,
fucina digitale
,
microscopia
,
protisti
,
realtà aumentata
Il sistema preda e predatore con Scratch
23 Novembre 2015
/
Alfonso D'Ambrosio
/
articoli didattici
,
coding
,
fucina delle scienze
,
lotka volterra
,
preda predatore
,
scratch
Il 3D printing ed il 3D rendering
19 Novembre 2015
/
Alfonso D'Ambrosio
/
3d printing
,
articoli didattici
,
fucina digitale
,
immagini 3d
,
scratch
,
stampa 3d
Copyright © 2021
GhostPool.com
. All rights reserved.
Vai alla barra degli strumenti
Informazioni su WordPress
WordPress.org
Documentazione
Supporto
Feedback
Accedi
Cerca
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Leggi di più