Di cosa si tratta?
E’ un corso introduttivo alla robotica educativa (RE), intesa come strumento per facilitare l’apprendimento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), rendendole particolarmente affascinanti.
In questo ottica il robot infatti diventa un potente strumento didattico mediatore dei concetti e motivatore naturale, favorendo lo sviluppo STEM. Il fine della RE è quello di sviluppare e rafforzare quelle competenze trasversali (dette soft skills) che sono tanto utili nel mondo del lavoro: giusto equilibrio tra autonomia e collaborazione, capacità di adattamento, pianificazione delle azioni, chiarezza negli obiettivi, intraprendenza, creatività, comunicazione efficace (cit.: Prof. Michele Moro, DEI, UNIPD).
Tra i molti strumenti a disposizione spicca per diffusione e capacità il prodotto di punta della serie Education di Lego, cioé il Mindstorms EV3, specificatamente pensato per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Si presenta come un kit di ben 541 pezzi, costituiti da mattoncini di diversa forma e grandezza, sensori vari, tre motori e soprattutto un corpo centrale, l’Intelligent EV3 Brick, che è un vero e proprio computer.E’ un robot che chiaramente, come tutti i prodotti della Lego, stimola la creatività, permettendo la progettazione e la costruzione di numerosi modelli differenti, e che suscita un forte potere attrattivo nei giovani.
E’ apprezzato anche perchè insegna, con una forte impronta ludica, ad affrontare in modo razionale i problemi e a trovare soluzioni.
La programmazione avviene con uno specifico software, che si chiama EV3 Lab, ed è scaricabile gratuitamente. E’ semplice perchè si basa su un linguaggio di tipo grafico (i blocchi), ma al tempo stesso assai potente perché permette di progettare programmi anche molto evoluti.
Ad ogni partecipante del corso verrà fornito un kit che avrà a disposizione per tutta la durata del corso.
E’ necessario che ogni partecipante sia dotato di un portatile personale (meglio se con sistema operativo Windows).
Il numero massimo di iscritti al corso è 10. Il corso parte al raggiungimento minimo di 4 partecipanti.
Nell’ottica dell’apprendimento basato su progetti, il programma del corso avrà i seguenti obiettivi:
- La missione spaziale “Esploriamo il Pianeta Rosso”
- La robotica Bioispirata “Esabot, l’insetto robotico”
- Le leggi della Fisica “La gravità”
- e altre sorprese…
A chi è rivolta?
A RAGAZZE e RAGAZZI della scuola secondaria di primo grado (11-14 anni).
Dove si trova?
Alla Casa Azzurra, in via Anconetani n.1, Padova, zona Guizza.
Quando si svolgerà?
Dal 29 giugno al 3 luglio, tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:30
Norme COVID-19
L’Accademia della Robotica è organizzata nel rispetto delle linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini nella fase 2 dell’emergenza COVID-19 e del Protocollo Regionale per attività ludico-ricreative per i bambini e gli adolescenti.
Per informazioni:
Contattaci al nostro indirizzo di posta elettronica: segreteria@lafucinadellescienze.it