L’estate 2020 si apre all’insegna del Centro Estivo per bambini dai 3 agli 11 anni promosso da La Casa Azzurra, che quest’anno vede nel suo programma due eccezionali novità, i laboratori di scienze e di robotica, che nascono grazie alla collaborazione con La Fucina delle Scienze.
Il Centro Estivo è organizzato nel rispetto delle linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini nella fase 2 dell’emergenza COVID-19 e del Protocollo Regionale per attività ludico-ricreative per i bambini e gli adolescenti.
Come previsto nelle disposizioni di legge, l’accesso ai centri estivi dà diritto alla richiesta del Bonus Baby Sitting INPS.
Per tutti i dettagli del Bonus PREMI QUI
Il Centro Estivo è caratterizzato, quest’anno più che mai, da spazi di gioco, di libertà, di educazione e di scoperta. Si lavorerà quindi il più possibile all’aperto, sfruttando l’ampio spazio verde della Casa Azzurra, in piccoli gruppi omogenei con educatori dedicati, creando relazioni stabili e continuative nel periodo di frequentazione.
La Fucina delle Scienze porterà la sua consolidata esperienza con una serie di attività atte a interessare e destare la curiosità dei bambini verso il mondo della scienza e della tecnologia. I laboratori, diversificati a seconda dell’età dei partecipanti, verteranno ogni settimana su un tema diverso, dalle scienze naturali alla robotica.
I bambini saranno guidati alla scoperta di elementi naturali come l’acqua e il prato, che caratterizzano gli spazi della Casa Azzurra, ed approfondiranno aspetti legati alla salute e alla conoscenza di sé. Tutte le attività saranno condotte attraverso la metodologia hands-on: i partecipanti non saranno dei semplici osservatori, ma verranno sempre coinvolti e stimolati a sperimentare e a “toccare con mano” gli strumenti e i fenomeni, in modo da vivere in prima persona l’entusiasmo della scoperta.
Sarà data particolare importanza alle prassi igieniche dettate dalle normative ministeriali in materia di prevenzione COVID-19, insegnando in modo tranquillo ai bambini la loro attuazione e rendendoli partecipi alla cura dell’igiene e della sicurezza personale e del loro ambiente. Ogni passaggio della sicurezza sarà vissuto giocando, comprendendone l’importanza per sé e per gli amici.