HaloCode: un computer a scheda singola (parte prima)
L’ultimo “gioiellino” tecnologico a supporto della didattica di cui La Fucina delle Scienze è entrata in possesso, è HALOCODE, prodotto da Makeblock, la dinamica azienda cinese che ha realizzato anche il diffuso e ben noto robot, mBot.
Si tratta di una piccola scheda elettronica di forma circolare e circa 5 cm di diametro che il produttore la presenta in realtà come “computer a scheda singola”. Personalmente la inserirei nella categoria dei microcontrollori, come Arduino e micro:bit. E il paragone tecnico va fatto proprio con quest’ultimo dispositivo, le cui somiglianze sono notevoli, ma Halocode ha fatto decisamente un balzo tecnologico in avanti.
Infatti una delle applicazioni di Halocode che lo rende assai attraente, riguarda l’intelligenza artificiale (AI) e l’internet delle cose (IoT), possibili grazie dal lato hardaware al suo modulo wifi e dal lato software ai servizi cognitivi di Microsoft, disponibili in mBlock .
Con Halocode possiamo quindi sperimentare il riconoscimento vocale e quello facciale, nonché realizzare semplici progetti di domotica.

vista frontale e del retro di HaloCode (fonte Makeblock)
In dettaglio Halocode che è costituito dai seguenti componenti principali:
- 1 pulsante
- 4 sensori di contatto (PIN), a cui si aggiungono 1 pin alimentato a 3,3V e 1 pin per la messa a terra (GND)
- 1 microfono
- 1 sensore di movimento
- 12 led RGB
- 1 connettore USB
- 1 modulo Bluetooth
- 1 modulo Wi-Fi
- 1 connettore per la batteria
- 1 connettore per moduli
- 1 connettore per scheda di estensione
Makeblock mostra nel suo sito una tabella di confronto hardware tra Halocode e micro:bit, senza però mai citare quest’ultimo.

Tabella comparativa della dotazione hardware (fonte Makeblock)
Halocode si programma con mBlock 5, l’ultima versione dell’ambiente di programmazione di Makeblock che deriva da Scratch 3.0 ed è utilizzabile per tutti i prodotti di Makeblock, così come anche per dispositivi di terze parti (tra cui anche micro:bit).
mBlock è disponibile (http://www.mblock.cc/mblock-software/ ) per Windows, Mac, iOS, Android, Linux, ChromeBook. Esiste anche una versione on line (https://ide.mblock.cc/), che però è ottimizza per Google Chrome; in questo caso è necessario installare anche un software (mLink per windows) che permette di collegare la versione web del programma con il dispositivo.
Halocode è acquistabile (https://www.campustore.it/robotica-e-coding/makeblock/halocode.html) singolarmente oppure nelle versioni Standard kit e Class Pack.
Quello che abbiamo noi è lo Standard kit. Oltre a un Halocode, la confezione contiene:
- 1 porta batterie con 3 batterie AAA
- 4 clip a coccodrillo
- 1 nastro laminato in rame
- 1 cinturino in velcro
- 4 striscioline di velcro
- 1 cavo micro USB
- 12 cartoncini con esempi di programmi (in inglese) per fare subito le prime esperienze con il dispositivo.
Lasciamo i dettagli di funzionamento di Halocode e la descrizione di alcune semplice esperienze in un altro articolo dedicato a questo dispositivo.
NAVIGATORE