Il 2018 è l’anno della tanto attesa trasformazione di Scratch, sebbene fonti interne al team di lavoro prevedono il rilascio della nuova versione 3.0 per gennaio 2019.

Infatti è stata già resa pubblica la nuova GUI (graphical user interface) nella modalità Preview, che significa che sarà in continuo aggiornamento e manca ancora di alcune funzioni, come la condivisione dei progetti e l’editor delle immagini; aspetti quindi secondari che non impediscono una prima prova a tutto campo.

È possibile provarla qui, già nella versione tradotta in italiano.

Come si può vedere la parte grafica è decisamente nuova, anche se persistono le diverse aree a noi note.

La novità principale a mio avviso rimane comunque la possibilità, FINALMENTE, di usare Scratch anche sui dispositivi mobili (smartphone e tablet). Infatti l’attuale versione (2.0) è basata su Adobe Flash, una tecnologia abbandonata ormai da tanto tempo dalla stessa Adobe, che non può essere utilizzata dai dispositivi mobili. Forse è proprio per questo motivo che gli sviluppatori di Scratch hanno deciso questo corposo aggiornamento. Scratch 3.0 è infatti scritto in HTML5, il nuovo linguaggio di programmazione del web. Qui trovate le informazioni tecniche su Scratch 3.0 (in inglese).

Per seguire gli aggiornamenti dello sviluppo si può seguire questa discussione sul forum di Scratch (in inglese).

Buon lavoro! Anzi, buon divertimento! 😉

Vai alla barra degli strumenti