di Alfonso D’Ambrosio

Come misurare le dimensioni di oggetti con uno smartphone?

Questa che vi presento è una attività che riprendo da un mio vecchio lavoro (prima parte, seconda parte, terza parte) aggiungendo l’utilizzo dello smartphone, che si rileva davvero utile per le misure che andremo a svolgere.

 

Misura dell’altezza dell’aula

Materiale occorrente: smartphone

App inclinometro: esempio smart protactor o Theodolite droid

In questa attività misureremo l’altezza della nostra aula. Si tratta di montare un laser o un mirino sopra lo smartphone e di determinare l’angolo di inclinazione rispetto all’orizzontale.

La distanza tra smartphone e parete dell’aula è nota.

Pur essendo una attività semplice, in apparenza, presenta una serie di insidie. Molti studenti sono costretti a tenere lo smartphone in mano e non tengono conto dell’altezza da terra dello smartphone stesso. L’angolo di vista è soggetto a diversi errori pertanto occorre un perfetto allineamento tra mirino e/o laser.

Per determinare l’altezza della parete occorre utilizzare la definizione di tangente:

Altezza muro= distanza tra smartphone e parete X Tangente angolo di vista

 

MISURA DELL’ALTEZZA DI UN PALAZZO O DI UN MONTE

Questa attività la svolgo solitamente all’aperto, nel cortile della scuola. E’ facile trovare chiese, palazzi, case o monti vicini di cui vogliamo conoscere l’altezza.

Rispetto al punto precedente non possiamo arrivare all’oggetto e pertanto dobbiamo utilizzare un pò di trigonometria (metodo di triangolazione)

Nella parte due del mio lavoro indicato avevo anche indicato la formula:

Maggiore è la distanza dell’oggetto alta AB e maggiore sarà la base C1C2

Per oggetti distanti 1km e alti qualche centinaio di metri (colline, monti), noi utilizziamo una base di 100metri.

 

L’ap theodolite droid si rileva fpndamentale per centrare l’oggetto.

COSA NOTARE

Il valore della tangente cambia di molto per piccole variazioni di gradi, occorre una misura davvero precisa!!

 

 

Gli esperimenti mostrati sono un classico della misura fisica e matematica, ci si confronta con errori di misure, angoli  , piani e distanze. Far costruire agli studenti un teodolie con materiale povero con uno slot per smartphone darebbe ancora più coinvolgimento a queste esperienze, adatte ad una classe prima secondaria di primo grado.

Le App telemetro, distanziometro e simili, disponibili in App sore o Apple store utilizzano le stesse procedure ma possono essere usate anche da studenti più piccoli.

Alfonsodambrosio@yahoo.it

 

Vai alla barra degli strumenti