di Alfonso D’Ambrosio

Come misurare la velocità del suono utilizzando un microcontrollore a basso costo come Arduino e una programmazione a blocchi “semplice” come Scratch?

In questo semplice tutorial vi mostro come fare.

Impareremo a misurare la velocità del suono in aria, a capire che questa dipende dalla temperatura dell’aria. Impareremo a codificare un progetto scientifico

Avevo già parlato del funzionamento del sensore ad ultrasuoni in questa lezione:

Raspberry e Scratch: misurare le distanze con il sensore ad ultrasuoni (lezione 22)

 

In questo progetto, misureremo la velocità del suono usando Arduino e un sensore a ultrasuoni. Questo sensore misura il tempo necessario a un impulso ultrasonico (a 40mila Hertz) per uscire, rimbalzare su un bersaglio e tornare indietro. Il tempo che impiega l’impulso per uscire e tornare al sensore dipende dalla velocità del suono e dalla distanza dal bersaglio. Questo sensore funziona allo stesso modo in cui un pipistrello vola nell’oscurità. È anche lo stesso principio utilizzato nel sonar sottomarino. Il circuito Arduino per questo progetto è molto semplice e mostrato nel seguente schema:

Circuito del sensore ad ultrasuoni
Circuito semplice per misurare la velocità del suono

Questo sensore è abbastanza facile da usare. Per agganciarlo, prendiamo il pin VCC del sensore e lo colleghiamo al pin arduino 5V.Prendiamo il sensore GND e lo colleghiamo ad Arduino GND. Il pin Trig sul sensore che portiamo al pin 13 sull’arduino e il pin Echo sul sensore che colleghiamo al pin 11 di arduino (o qualsiasi altro pin, di solito uso 11 o 12).

Il sensore funziona come segue.

Abbassiamo digitalmente il pin 13, poi pausa, pin ALTO, pausa e di nuovo BASSO. Questa sequenza LOW-HIGH-LOW crea un tono ultrasonico ad alta frequenza, o ping, che viene inviato dal sensore.

Questo ping uscirà e rimbalzerà  sul sensore (ECHO). Il sensore emetterà un impulso HIGH sul suo pin di echo (11 o 12 appunto) e la lunghezza dell’impulso in microsecondi indica il tempo impiegato dal ping per raggiungere l’obiettivo e tornare. Possiamo misurare la lunghezza di questo impulso usando il comando pulseIn.

Una volta effettuata la misurazione pulseIn e si conosce il tempo impiegato dal ping per raggiungere l’obiettivo e tornare, è possibile utilizzarlo per calcolare la velocità del suono. Da

distanza = velocità * tempo.

 

tasso = tempo / distanza

 

Quanta fisica vero?

possiamo stabilire quale relazione esiste tra temperatura dell’aria e velocità del suono, facendo vari esperimenti con aria “calda”: ad esempio usando un phon oppure vapore acuqeo

 

 

Il problema resta il codice!

Solitamente gli studenti (ed anche i docenti 🙁 ) copiano codici già pronti

Un esempio è questo (notare che la distanza iniziale è 6 pollici):

Vai alla barra degli strumenti