di Alfonso D’Ambrosio
Termina, con questo breve articolo, la terza parte di un percorso che ha visto la costruzione di un semplice microscopio utilizzando la Pi Camera di Raspberry. Non sono mancati aspetti tecnici interessanti, come la realizzazione di un Bot Telegram che parla con la Camera.
In questo articolo mostro delle prove con delle ottiche aggiuntive, al fine di poter aumentare l’ingrandimento (per visualizzare gli altri articoli: parte1 e parte2).
Nella prima parte ho utilizzato la lente Microphonelens da 15x, già sperimentata da noi della Fucina con smartphone.
Ecco come è stata montata:
ecco alcune foto di un campione con e senza lente:
Ho provato poi a montare anche la lentina da 150 ingrandimenti, ma è stato molto difficile la messa a fuoco. L’unica cosa decente che sono riuscito a fare è una foto veloce della matrice pixel di uno smartphone, come visto tramite la lente:
Avendo poi a disposizione un piccolo tele obiettivo da 8x, mi sono limitato a fare delle foto di osservazione . Penso alla possibilità di realizzare un piccolo telescopio, e qui la messa a fuoco è più facile rispetto ad un microscopio:
Ho provato anche con la Luna ed i crateri sono ben visibili.
L’aggiunta di obiettivi (anche per microscopia) è reso possibile tramite un adattatore di tipo m12, appositamente per Raspberry camera.
alfonsodambrosio@yahoo.it