Officina Scuola giunge alla sua terza edizione e lo fa fornendo alla Scuola ed al territorio un respiro internazionale, coinvolgendo dottorandi e ricercatori del Mit di Boston e dell’Università di Harvard.
L’evento è organizzato da Fausto Panizzolo e da Alfonso D’Ambrosio (ideatore del format) e segue un filone chiaro: far entrare gli innovatori nella Scuola, giorno per giorno, dando un senso sociale alle nostre competenze e conoscenze.
Troviamo così Mirko Gelsomini che realizza robot parlanti per i bambini malati in ospedale, lo stesso Fausto Panizzolo che ha fatto della sua passione (l’ingegneria) un lavoro come ricercatore.
Ma il futuro della Scuola non è sempre più digitale , è soprattutto verde e sociale e così Riccardo Crestani docente all’Università di Padova dip. di Economia ci spiega perchè il digitale ha un impatto ambientale basso e ci spiega come orientarlo ai futuri lavori.
L’evento è suddiviso in tre giorni, tre giorni dove gli studenti dell’IIS Cattaneo Mattei di Monselice realizzeranno ausili domotici, per gli anziani, per i disabili, per creare un futuro migliore già ora (nei pomeriggi del 9 /10 e 11 gennaio gli studenti saranno ospiti della Fucina delle Scienze all’interno dl Museo delle Macchine Termiche Centanin).
Posti limitati della plenaria (9 Gennaio ore 10 Sala Consiliare Comune di Monselice) sono riservati a docenti di ogni ordine e grado. Al pomeriggio alle 16, presso la sala informatica del liceo Cattaneo, è possibile imparare a programmare con Engineering e Programma il futuro.
AI docenti verrà riconosciuto un certificato di presenza e di formazione.
Per prenotare la plenaria e/o la sessione pomeridiana cliccare il seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-officina-scuola-grandi-eventi-9-gennaio-2017-30663119215