scritto da Alfonso D’Ambrosio
La Fucina delle Scienze e BYOEG vi propongono questo interessante lavoro da fare con Scratch: ovvero determinare le orbite del sistema gravitazionale Terra, Sole e Luna.
Senza scomodare l’equazione differenziale di Binet, la prima versione del progetto descrive il sitema Terra Luna e Terra Sole come indipendenti l’uno dall’altro e con una forza che è inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
In questo sistema, come nei successivi, è possibile modificare i parametri iniziali della velocità e studiare sotto quali condizioni (energia iniziale del sistema) le orbite sono chiuse o aperte!
https://scratch.mit.edu/projects/92703486/
Dopo questo progetto mi è balenata però l’idea di cambiare il potenziale e di porlo pari ad 1/r.
La cosa interessante è che le orbite Terra Sole sono molto simili ad un oscillatore armonico, come mai?
perchè per distanze piccole ogni sistema, secondo lo sviluppo in serie di Taylor, è assimilabile ad un oscillatore armonico!
https://scratch.mit.edu/projects/92705608/
Fatto questo , mi sono chiesto e se il potenziale andasse con una potenza di 1.98, ovvero quasi 2, cosa cambierebbe?
Ecco a voi la versione modificata, dove potete inserire la potenza della forza gravitazionale….
https://scratch.mit.edu/projects/92708303/
Qui si nota subito che a cambiare è l’orbita lunare, fortemente perturbata (subito si ha un collasso della Luna sulla Terra)
Sto lavorando per avere un sistema che tenga conto del problema a tre corpi, ovvero tenendo conto della perturbazione lunare (che al momento non è correllata con il moto Terra Sole), se qualcuno avesse idee o suggerimenti, mi scriva ad alfonsodambrosio@yahoo.it