Al momento non ci sono eventi in programma.

 

NOTIZIE DALLA FUCINA

Citizen Science

Citizen Science

CITIZEN SCIENCE, ovvero la scienza dei cittadini di Marco Picarella   Per CITIZEN SCIENCE s’intende la ricerca scientifica basata sul coinvolgimento diretto delle comuni persone. Ma com’è possibile, ci potremmo chiedere; non bastano ... »

L’Accademia della Robotica a Lozzo Atestino

L’Accademia della Robotica a Lozzo Atestino

L’Accademia delle Robotica si duplica per trasferirsi a Lozzo Atestino, piccolo gioiello della Provincia di Padova alle pendici dei Colli Euganei dalla parte dei Colli Berici e confinante con la Provincia di Vicenza. Grazie alla collaborazione ... »

L’Accademia della Robotica alla Casa Azzurra

L’Accademia della Robotica alla Casa Azzurra

Di cosa si tratta? E’ un corso introduttivo  alla robotica educativa (RE), intesa  come strumento per facilitare l’apprendimento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), rendendole particolarmente a... »

 

ARTICOLI DIDATTICI

Robotica Educativa a Distanza (REaD)

Robotica Educativa a Distanza (REaD)

di Marco Picarella   Se mi avessero detto tre mesi fa che sarebbe stato possibile programmare un robot educativo da remoto, io non ci avrei creduto. Avevo visto solo qualche software di simulazione, ma in questo caso si tratta di robot “vi... »

HaloCode (parte terza): collegarlo a componenti elettronici (sensori e attuatori)

HaloCode (parte terza): collegarlo a componenti elettronici (sensori e attuatori)

I quattro sensori di contatto, più i PIN 3,3V e GND, che sono disponibili con Halocode (vedi prima parte), ci permettono di realizzare semplici circuiti, collegando il nostro Halocode con diversi componenti elettronici, come sensori o attuatori. L... »

HaloCode (parte seconda): il collegamento a mBlock 5

HaloCode (parte seconda): il collegamento a mBlock 5

Proseguiamo a conoscere il funzionamento di Halocode e quindi ci chiediamo “Come Halocode si interfaccia con mBlock?”. Innanzitutto facciamo un breve ripasso di mBlock 5, l’ultima versione dell’ambiente di programmazione di Ma... »

HaloCode: un computer a scheda singola (parte prima)

HaloCode: un computer a scheda singola (parte prima)

L’ultimo “gioiellino” tecnologico a supporto della didattica di cui La Fucina delle Scienze è entrata in possesso, è HALOCODE, prodotto da Makeblock, la dinamica azienda cinese che ha realizzato anche il diffuso e ben noto robot, mB... »

 

LA BIBLIOTECA DELLA FUCINA

Come i bambini

Come i bambini

Recentemente è stata pubblicata la traduzione italiana dell’ultimo libro di Mitchel Resnick dal titolo “Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT”. Ho colto al volo questa occasion... »

Da Galileo ad Einstein, gravità a prova di smartphone: il nuovo libro del prof. D’Ambrosio

Da Galileo ad Einstein, gravità a prova di smartphone: il nuovo libro del prof. D’Ambrosio

La Fucina delle Scienze ha il piacere di presentarvi il nuovo libro del prof D’Ambrosio. Intervistiamo il nostro collaboratore scientifico. Professore ci dica come è nata l’idea di scrivere un libro sulla gravità. Mi sono laureato in Fisi... »

 

COSA DICONO DI NOI

Microscopia a Bresseo di Teolo (PD)

Microscopia a Bresseo di Teolo (PD)

Prosegue anche in questo anno scolastico il nostro tour di microscopia nelle scuole del Veneto. In questo modo riusciamo a portare in classe tanti microscopi in modo tale che ogni studente possa fare da solo un’esperienza scientifica di grande ... »

Microscopia per “Le Buone Abitudini” a Chirignago, Venezia

Microscopia per “Le Buone Abitudini” a Chirignago, Venezia

Nel nostro tour Triveneto 2018-2019 per il programma educativo Le Buone Abitudini di Despar, in cui siamo coinvolti da anni con il nostro laboratorio di microscopia, abbiamo fatto tappa alla Scuola Primaria “Santa Barbara” dell’Isti... »

Vai alla barra degli strumenti